Complice il compleanno di una persona molto importante da festeggiare che ama il cioccolato e complice la ricetta di Ernst Knam presentata tempo fa su Bake Off Italia ho deciso che era giunto il momento di preparare una torta che non avevo mai fatto prima (assurdo, non pensavo che ce ne fossero). Vi presento quindi la mia prima Sacher Torte! Vi posso garantire che é veramente una bomba di gusto e sapore. Ero molto scettica e preoccupata, invece devo dire che é stata una piacevolissima sorpresa già dal primo morso.
Ok basta, vi lascio con la ricetta :)
In giro tra la dispensa e il supermercato:
75gr di cioccolato fondente
65gr di burro
20gr zucchero a velo
1 vanillina
3 uova
90gr zucchero semolato
65gr farina 00
pizzico di sale
1 bustina di lievito
150gr marmellata di albicocche
200ml di panna
300gr cioccolato fondente
Mani in pasta:
Fondere i 75gr di cioccolato fondente a bagnomaria insieme al burro e lasciarlo intiepidire. Montare i tuorli con lo zucchero semolato per almeno 10 minuti, unire poi la vaniglia, il sale, la miscela di cioccolato e burro e mescolare delicatamente. A parte montare gli albumi con lo zucchero a velo a neve ben ferma. Unire piano la farina. Unire poi il tutto al composto dei tuorli e amalgamare. Imburrare e infarinare una teglia da 20cm, meglio se a cerniera, versarci il composto e cuocere a 170° per 35-40 minuti. Una volta cotta la base far raffreddare e nel frattempo preparare la ganache al cioccolato, mettendo sul fuoco a scaldare la panna, una volta calda spegnete il fuoco e scioglieteci dentro il cioccolato. Prendete la torta tagliatela a metà in senso orizzontale, ricavandone due dischi di uguali dimensioni. Spalmare all'interno di un disco la marmellata di albicocche e richiudete con l'altro disco. Continuate a spalmare la marmellata su tutta la superficie delle torta, sopra e ai lati. Mettetela a riposare una mezz'oretta in frigo. Passata la mezz'ora, posizionate la gratella del forno sul lavandino con un bel piatto sotto e mettere sopra la gratella la torta. A questo punto versateci sopra la ganache al cioccolato e lasciatela scolare.Recuperate poi il cioccolato scolato nel piatto che avevate posizionate sotto e fateci una bella scritta sopra come ho fatto io.
A quasi dimenticavo.. per i nostri cuori celiaci, non potevo assolutamente lasciarli senza dolce, che festeggiamento triste sarebbe stato?? Ho preparato quindi dell deliziose coppette di tiramisù alle fragole, ideale da fare appena inizia a riscaldare l'aria :)